Enrico Di Carlo (Chieti, 18 settembre 1960) è laureato in Lettere ed è Dottore di ricerca in “Lingua e letteratura delle regioni d’Italia”. Lavora presso la biblioteca dell’Università di Teramo e svolge attività di giornalista-pubblicista.
Ha pubblicato: Dall’Abruzzo al Vittoriale: d’Annunzio 1938-1998 (Andromeda, 1998), Luigi Savorini e il fondo dannunziano della biblioteca “M. Delfico” di Teramo (Deputazione abruzzese di storia patria, 1999), Caro Pascal: carteggio d’Annunzio-Masciantonio (1891-1922) (Ianieri, 2001), Gabriele d’Annunzio negli Abruzzi. Il poeta alla prima rappresentazione de “La figlia di Iorio” (Giugno 1904) (Ricerche & Redazioni, 2003), Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese: 1486-2003, con Giuseppe Profeta (Deputazione abruzzese di storia patria, 2005), Chieti nelle fotografie della collezione Cocco, con Teresio Cocco e Fausto Eugeni (Edigrafital, 2005), Mario Zuccarini. Un palco sulla città (Paper’s World-Edigrafital, 2006).
Ha curato Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, 10 voll. (Castelli, Andromeda, 2006).
Nel 2004 ha coordinato le manifestazioni promosse dal Teatro Marruccino di Chieti per “I cento anni de La Figlia di Iorio”, nell’ambito delle quali ha curato il convegno omonimo e i relativi Atti (Loffredo, 2005).