
Donna nella storia
€18,00
Realtà e rappresentazione dall’antico al contemporaneo.
Atti del Convegno, Chieti 15 Aprile 2015
A un anno di distanza dalla pubblicazione del volume “Donne che contano nella storia greca” (a cura di U. Bultrighini e E. Dimauro, Carabba 2014), la rinnovata riflessione sulla condizione femminile nel mondo greco ha stimolato un incontro di studi (Università di Chieti, 15 aprile 2015). In questa occasione ci si è proposti di contribuire ad un bilancio aggiornato sul rapporto tra l’immagine della donna fornita nelle fonti e gli indizi, direttamente o indirettamente desumibili, sulla realtà (più o meno) parallela all’immagine stessa. Il tutto in un quadro non limitato all’antichità classica, ma allargato ad epoche successive, fino alla nostra, in un proficuo confronto tra studiosi del mondo greco e romano, del Medio Evo, dell’età moderna e dell’età contemporanea. Le prime due sezioni di questo volume di “Atti” corrispondono alle sessioni principali del Convegno, che si è articolato in una seduta dedicata alla presentazione di “Donne che contano nella Storia greca” e a considerazioni in margine, offerte da Gianpiera Arrigoni e da Claudia Antonetti, e in una seduta dedicata a relazioni su problematiche storico-sociali e figure dell’universo femminile, disposte in sequenza diacronica, dalla storia greca (Elisabetta Dimauro) alla storia romana (Giulio Firpo), alla storia medievale (Luigi Pellegrini), alla storia moderna (Irene Fosi), alla storia contemporanea (Stefano Trinchese e Umberto Bultrighini); la terza sezione è dedicata alla Discussione conclusiva, di cui si è riprodotto lo svolgimento effettivo, inclusi due contributi specifici (di Giulio Lucchetta e Michael Segre) presentati nel corso della discussione stessa.