
Federico Fellini e la Spagna
€25,00
Questa ricerca può essere un contributo interessante, specie per gli specialisti e gli appassionati, alla comprensione delle diverse letture cui è stata sottoposta l’opera di Federico Fellini. Si tratta di una analisi che ripercorre la diffusione e la fortuna del cinema di Fellini in Spagna, valutando la circolazione e le reazioni suscitate ò nella critica e nel sociale ò all’uscita dei capolavori felliniani. Le fonti primarie utilizzate per questo studio sono stati gli articoli dei principali periodici spagnoli, rintracciati e selezionati attraverso una accurata ricerca in varie emeroteche e da approfondite indagini negli archivi e biblioteche spagnole e presso la Fondazione Fellini di Rimini. Particolare attenzione è stata dedicata alle vicende inerenti alla distribuzione delle pellicole e agli ostacoli censori da esse incontrati: sia la censura politica del periodo franchista che la più sfuggente e ambigua censura di mercato. Fondamentale è stato lòapporto che a questa ricerca ha dato una importante personalità del cinema spagnolo, Jordi Grau, caro amico di Fellini. In appendice, oltre a quella che lo riguarda, ci sono molte altre interviste a intellettuali e cineasti di rilievo, sia italiani che spagnoli, fra i quali vanno segnalati i nomi di Tullio Kezich, Romàn Gubern, Josè Borau, Mario Camus, preziosi interpreti e testimoni della discussa e difficile òaccoglienzaò che hanno avuto in Spagna i film di Federico Fellini.