
Filippo Palizzi. La natura e le arti
€50,00
Volume a cura di Lucia Arbace.
L’obiettivo di questo volume è di far conoscere non solo la statura del grande artista ma anche la lungimiranza dei suoi progetti per l’industria e l’istruzione artistica, senza ignorare la modernità di una lezione che va ben oltre i confini dell’Ottocento, il grande secolo vissuto a pieno per l’attenzione prestata non solo alle problematiche sociali e politiche dell’Italia nelle due stagioni pre-unitaria e post-unitaria, ma anche agli sviluppi delle tecnologie, dall’accelerata evoluzione dell’arte della stampa, alle nuove tecniche di riproduzione visiva, dalla fotografia al cinema.
Contributi presenti nel volume:
Lucia Arbace, “Nato a vasto. Gli esordi di Filippo Palizzi”.
Mariantonietta Picone Petrusa, “Viaggiare per conoscere. Filippo Palizzi in giro per il mondo”.
Lucia Arbace, “Dalle prime luci dell’alba alle atmosfere della notte”.
Maria Tamajo Contarini, “Palizzi nel Museo di Capodimonte”.
Lucia Arbace, “Dopo il diluvio. Palizzi filosofo e pensatore”.
Alessandra Giancola, “Cavalli e cavalieri. Temi per le committenze internazionali”.
Franco Maria Battistella, “Un rame preparato e delle punte… Filippo Palizzi e l’acquaforte”.
Silvia Bosco e Sara Pizzi, “A colpi di pennello. Impegno civile e temi militari”.
Stefano Menna, “L’opera della vita. La donazione alla Galleria Nazionale attraverso i documenti del carteggio”.
Chiara Stefani, “Vorrei rinascere per ricominciare. La donazione Palizzi del 1892 e gli allestimenti nella Galleria Nazionale”.
Andrea Zanella, “Un’intera sala per i Palizzi. La donazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli”.
Patrizia Piscitello, “Un cavallo sfrenato per la Provincia di Napoli. Palizzi progetta un logo.
Maria Grazia Gargiulo e Giorgio Napolitano, “La querelle Palizzi / Tesorone. Per una storia delle arti applicate.
Lucia Arbace, “Maioliche e petali di rose. Filippo Palizzi designer per il rilancio delle arti”.
Silvia Bosco e Sara Pizzi, “Lavorare alacremente. Una vita spesa per l’arte”.
Rossella Napoli, “L’attività espositiva. Filippo Palizzi in mostra dal 1839 al 1899”.