
Francesco Lomonaco. Sondaggi
€15,00
Di Francesco Lomonaco, studiato finora soltanto come un documento storico e non anche quale autore, in questo primo contributo, da leggere in contemporanea con il Discorso augurale, sono indagate alcune delle questioni significative che rimettono nella giusta luce la fisionomia intellettuale del letterato, medico e filosofo basilicatese. Attraverso la lettura diretta dei testi, recuperati nelle prime edizioni (e non in quella postuma di Ruggia), con rigore filologico e prospettive allargate al presente come storia, emergono forme (fisiognomica, biografia e saggio), tecniche narrative e figure retoriche, temi (religione, gloria, morte, censura catoniana, moralismo e satira), motivi (silenzio, natura-storia, il ‘genio’ e gli eroi), ideologie (armonia ed equilibrio, antilibertinismo e anticicisbeismo, stoicismo e scetticismo), immaginario mitologico (e non solo di Prometeo e di Medea), misoginia verso la “muliebre natura”, legami sociali nel mondo bonapartista, classici (Orazio, Tacito, Plutarco, Giovenale, Montaigne, Foscolo, Alfieri).
L’indagine critica, quindi, restituisce Lomonaco a una dimensione più consona e rispondente al vero e ne fa risaltare la posizione antimoderna e da anticapitalista romantico, insieme con il destino tragico dell’Illuminismo e dell’umanesimo classico in un universo già dominato dall’impero della forza, “dall’oro” e non dalla ragione, dove i modelli culturali e il decennale esilio favorirono in Lomonaco il prometeismo e il titanismo, trasparenti già prima della ‘catastrofe’.