
Il diario di Galileo
€22,00
Il libro serve a richiamare l’attenzione dei lettori di oggi a riflettere e a meditare in modo approfondito sul “caso” Galileo, senza assumere posizioni pre-concette ( pro o contro ). Il testo, infatti, vuole analizzare soprattutto la condotta, tenuta nei secoli, da parte della Chiesa ufficiale nei confronti dell’uomo di scienza Galileo, senza assolvere il potere ecclesiastico, né – d’altro canto – volerlo condannare senza appello, ma cercando piuttosto di capirne storicamente il profondo “disagio” procurato al suo interno ( ieri come oggi) dalla questione galileiana. La prima parte del saggio si muove tenendo conto del quadro storico e critico che risulta dalle più recenti ricerche. Per rendere il discorso più diretto e coinvolgente, gli avvenimenti sono presentati sotto forma di un racconto, svolto in prima persona. E’ stato affidato ad un immaginario Galileo redivivo il compito di ricostruire, sulla base di una scrupolosa documentazione, quanto si è verificato di maggiormente importante ed intrigante durante i venti anni più cruciali della controversia con la Chiesa. Nella seconda parte del racconto, condotto in forma indiretta, si narra come e perchè la Chiesa ha riaperto il caso Galileo, sotto la spinta del Concilio Vaticano II e di Giovanni Paolo II.