
La Costa dei Trabocchi nei Parlamenti, Statuti e Capitolari dei feudi dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere
€25,00
I Parlamenti, gli Statuti e i Capitolari, sono testimonianza autentica della nascita e dello sviluppo dell’antroponimia tra le comunità locali di San Vito, Rocca San Giovanni e Fossacesia, a partire almeno dal XV secolo. Dalla ricerca emerge chiaramente come gli abitanti di questi castelli, fino alla seconda metà del XVII secolo, si identificassero prevalentemente in un patronimico o matronimico. I pochi cognomi presenti riguardavano una strettissima cerchia di famiglie della piccola e media borghesia agraria e di fittavoli inamovibili, interessati alla trasmissione ereditaria delle proprietà burgensatiche e allodiali, nonché dei diritti di colonia su fondi concessi fino alla terza generazione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, dalle Mense arcipretali e dai vari patronati dell’area. Ne è un esempio il processo di trasformazione e adattamento cognominale vissuto dall’antico patronimico Jacobo Antonio di San Vito, che intorno alla prima metà del XVIII secolo, diede vita ai cognomi Verì e Annecchini, di cui l’autore si è occupato nello specifico.