
Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento
Collana La Biblioteca del particolare
Categorie Linguistica semiotica e studi letterari, Poesia e teatro
€20,00
Sintesi
Autore fra i più amati e più bersagliati, al centro di infuocate polemiche fra sostenitori e detrattori, emarginato e ridotto al silenzio dalla politica culturale fascista, Bracco si ripropone oggi con rinnovata curiosità all’attenzione dei lettori e all’interesse degli specialisti. Il libro, specie per la corposa ricognizione bibliografica e per i documenti epistolari inediti che porta alla luce, è uno strumento di lavoro prezioso per chi voglia approfondire la figura dello scrittore napoletano nel vivo contesto della società teatrale ottonovecentesca. I saggi introduttivi indagano su alcuni tratti della scrittura drammaturgica di Bracco: la natura del suo umorismo gaio e triste, il motivo dell’adulterio nelle sue infinite combinazioni, la grammatica scenica di alcune pieces, la presunta influenza di Ibsen.
Recensioni